Chi Dona il Sangue, Dona la Vita: anche quest’ anno Donatorinati della Polizia di Stato scende in campo il 14 giugno nella Giornata Mondiale del Donatore di Sangue (World Blood Donor Day), un evento designato dall’Assemblea Mondiale della sanità nel 2005. La giornata è un’occasione per ringraziare i donatori volontari di sangue di tutto il mondo e per la diffusione della cultura della donazione di sangue. Un impegno quotidiano quello di Donatorinati che da 20 anni è presente sul territorio nazionale ed ha sedi in 15 regioni d’Italia, quello di promuovere, incoraggiare e sensibilizzare i cittadini verso la donazione di sangue. “Il nostro obiettivo è quello di diffondere tra i giovani l’importanza delle donazioni periodiche di sangue e plasma. Lo slogan di quest’anno Dona il sangue , dona il plasma, condividi la vita, condividi spesso” racchiude il nostro operato ed il nostro messaggio: la generosità è un valore inestimabile che dobbiamo trasmettere alle future generazioni attraverso l’esempio, partendo dalle piazze, per arrivare nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle scuole di Polizia, dei Vigili del Fuoco, nelle università e nelle Istituzioni.”- afferma il Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari. E proprio grazie alle attività nelle scuole di Polizia , dei Vigili del Fuoco, delle Università e ogni altro ordine e grado, l’Associazione Donatorinati ha conquistato 1000 nuovi e giovani donatori, rispetto allo scorso giugno 2022. Donatorinati mercoledi 14 giugno dalle ore 8.00 alle ore 12.00 a Roma nel quartiere di Tor Bella Monaca, con il supporto di personale medico specializzato a bordo di un’autoemoteca dell’Ospedale Sant’Eugenio-Asl Roma 2, i donatori potranno compiere un gesto di grande solidarietà. Ad accompagnare le iniziative di Donatorinati della Polizia di Stato, come main sponsor Intesa Sanpaolo che ha rinnovato il suo prezioso sostegno. Testimonial d’eccezione Don Antonio Coluccia Poliziotto ad Honorem, da sempre accanto a Donatorinati. Contemporaneamente alle iniziative previste nella Capitale, Donatorinati, in linea con le direttive del CNS( Centro Nazionale Sangue), del Ministero della Salute e con l’inconfondibile "Esserci Sempre" della Polizia di Stato sarà presente con donazioni di sangue nelle seguenti città: Agrigento, Imperia, Milano, Brescia, Cesena, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Lecce, Reggio Calabria e Lamezia Terme. Roma, 12 giugno 2023
Donare il sangue è un gesto semplice e veloce, ma di grande valore: una mission che da tempo Donatorinati della Polizia di Stato porta avanti su tutto il territorio nazionale. Un impegno straordinario che quest'anno riguarderà anche il 12 Aprile, giorno dedicato alle celebrazioni per il 171esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Donatorinati, infatti, ha organizzato per tale circostanza, in tutta Italia una serie di iniziative in linea con l'esserci sempre della Polizia di Stato. Roma, Frosinone, Milano, Imperia, Padova, Treviso, Bologna, Piacenza, Firenze, Grosseto, Cesena, Pescara, Campobasso, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Bari, Andria, Lecce, Reggio Calabria, Siracusa e Cagliari saranno le città in cui i Donatorinati saranno presenti con stand informativi e raccolte straordinarie di sangue. "Rivolgo un appello accorato ai giovani affinché impegnino parte del loro tempo e delle loro energie per scoprire quanto può essere profondo il significato del verbo donare. Ampio è il sentimento dell'altruismo ed immensamente grande l'aiuto che concretamente si può dare al prossimo diventando donatori. La Polizia di Stato da tempo promuove e sostiene un gesto così nobile e spesso indispensabile"- afferma il Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari. Il 12 aprile in piazza di Spagna a Roma, alle ore 12.30 presso lo stand dei Donatorinati l'attore Can Yaman farà un appello alla donazione di sangue e la sua promessa di donazione perché Chi dona il sangue dona la vita. Can Yaman attore turco da sempre vicino alle iniziative della Polizia di Stato, sta promuovendo il Break the Wall tour che sul territorio nazionale sta raccogliendo fondi e sostegno a favore dell'Istituto di neuropsichiatria infantile di via del Sabelli a Roma per dare un aiuto concreto agli adolescenti in crisi.
Can Yaman con le Istituzioni livornesi in uniforme insieme per superare le difficoltà , con la partecipazione straordinaria della Fanfara della Polizia di Stato.
L’aiuto per superare situazioni di difficoltà è il filo conduttore che ha unito a Livorno presso il Teatro 4 Mori questa mattina due progetti: #uniformi per donare e “Break the wall tour” c con il noto attore turco Can Yaman, ispettore della Polizia di Stato nella fiction “Viola come il mare” La giornata è iniziato al teatro “4 Mori” ove le Istituzioni in uniforme hanno consegnato le proprie promesse di donazione al primario del centro trasfusionale di Livorno che vive, come le altre parti del paese, momenti di difficoltà per il calo delle donazioni di sangue. L’evento organizzato dalla Questura di Livorno in collaborazione con l’Associazione Donatorinati della Polizia di Stato si è svolto alla presenza degli studenti degli istituti scolastici FERMI di Cecina e MATTEI di Rosignano IPSIA di Piombino , con gli istituti NICCOLINI-PALLI, BUONTALENTI ed ORLANDO di Livorno. Tutte le istituzioni di Livorno in uniforme Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Penitenziaria, Folgore, Accademia Navale, Capitaneria di Porto , e Vigili del Fuoco presenti nella città di Livorno hanno consegnato direttamente nelle mani del dr. Niglio, una busta contente le “promesse di donazione” del rispettivo Reparto/Ufficio di appartenenza. A sottolineare il forte valore educativo dell’evento per i giovani, forte del suo significato in “coesione istituzionale” e sociale , l’intervento della Fanfara della Polizia di Stato che si è esibita in alcuni brani musicali. L'attore Can Yaman ha incontrato il presidente dell'Associazione Donatorinati Claudio Saltari con l'impegno di avviare congiuntamente una campagna di raccolta sangue perchè come ha detto l'attore "Donare sangue è donare se stessi, solo così si genera amore".