La donazione periodica di sangue, oltre ad essere un gesto di solidarietà, è anche una forma di medicina preventiva, in linea con la mission di Tennis and Friends. Il donatore, infatti, ha diritto ad esami gratuiti del sangue, ed una volta l'anno ad una visita cardiologica con elettrocardiogramma e ad una radiografia al torace. Oggi 29 Settembre in Piazzale Ponte Milvio dalle ore 8.00 alle ore 12.00 sarà possibile donare il sangue. Ad attendere i donatori un’autoemoteca dell’Avis. Nel giorno dedicato a San Michele Arcangelo, protettore della Polizia di Stato, si rinnova una promessa: quell’esserci sempre che caratterizza le forze dell’ordine. Donatorinati, infatti, da venti anni sul territorio nazionale diffonde la cultura della donazione di sangue, avvalendosi di uomini e donne della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco che accompagnano ogni iniziativa di solidarietà. “Diventare donatore di sangue significa affermare con gesti concreti il valore della vita, contribuendo in modo semplice ed immediato a salvare la vita di una persona. Ritengo, molto importante la collaborazione nata già da qualche tempo con Tennis & Friends - Salute e Sport, perché investire in iniziative sociali genera valore per tutta la comunità e per i giovani, veri protagonisti del futuro, a cui va dato un esempio forte della solidarietà verso il prossimo”, afferma il Presidente di DonatoriNati, Claudio Saltari. Anche quest’anno DonatoriNati sarà presente con uno stand informativo, nell’ambito della kermesse che si svolgerà a Roma nelle giornate13-14-15 Ottobre 2023, Foro Italico, perché “Chi Dona Il Sangue Dona la vita”. Durante la tre giorni, sarà possibile infatti donare il sangue presso i punti raccolti posizionati nel Villaggio della Salute. “La collaborazione con DonatoriNati si rinnova anche nell’edizione di quest’anno di Tennis & Friends - Salute e Sport per dare l’opportunità ai cittadini di donare il sangue, una risorsa sempre più preziosa nell’assistenza sanitaria. Donare non è solo un gesto di solidarietà ma è anche un modo per prevenire e diagnosticare in maniera precoce le malattie metaboliche”. Queste le parole del Professor Giorgio Meneschincheri, medico chirurgo, specialista in Medicina preventiva, fondatore e presidente del progetto Tennis & Friends – Salute e Sport, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. “Donare sangue è un gesto semplice che ci permette di salvare molte vite, per questo è importante sensibilizzazione e far crescere la cultura della donazione anche nei giovani. Non posso che ringraziare Tennis & Friends – Salute e Sport e l’Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato per questa iniziativa. La vicinanza e il sostegno che stanno dimostrando è un esempio tangibile di come la sinergia tra molteplici attori possa fare la differenza e possa essere d’esempio per tutta la collettività”, afferma il Dottor Giuseppe Quintavalle, Commissario Straordinario della Asl Roma 1. Sul valore del dono, da trasmettere alle giovani generazioni, interviene Eleonora Daniele, giornalista e conduttrice Rai, da anni ambassador della manifestazione Tennis & Friends - Salute e Sport.“Donare il sangue è un atto responsabile di solidarietà nei confronti della comunità. Un gesto concreto per donare una parte della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo. Diamo questo esempio ai nostri figli. È un atto di speranza e un dovere civico che non costa niente e può cambiare la vita di qualcuno”.
Promuovere, formare e comunicare : sono questi gli obiettivi principali del Protocollo d’intesa siglato tra DonatoriNati della Polizia di Stato e Quarto Savona 15. Alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Presidente Nazionale DonatoriNati Claudio Saltari ed il Presidente QuartoSavona15 Tina Montinaro hanno firmato l'accordo durante l’inaugurazione della sede della QS15 in via Stefano Turr 38 a Palermo. Grazie al protocollo, che avrà la durata di 5 anni, si potrà valorizzare l’esperienza strategica maturata negli anni dalle due Associazioni, in sinergia con le altre associazioni attive su tutti i territori. DonatoriNati da venti anni promuove iniziative per incrementare sempre più la cultura della donazione del sangue tra i cittadini e tra i giovani, con una presenza costante nelle piazze, nelle scuole, nelle università e la QS15 nata per ricordare le vittime della strage di Capaci del maggio 92 continua a lavorare ogni giorno,perché il loro sangue non sia stato versato invano. L’Associazione è impegnata da anni a diffondere i principi della legalità nelle scuole di ogni ordine e grado d’Italia. Le due Associazioni entrambe “ figlie “della Polizia di Stato lavoreranno fianco a fianco, con gli enti del Terzo Settore, le Istituzioni ed i cittadini mettendo in rete, competenze e strumenti per la diffusione dei valori della solidarietà, della legalità e della memoria “Con questo protocollo ci auguriamo di contribuire a sensibilizzare una cultura etica tra le giovani generazioni, promuovendo in modo naturale i valori della donazione del sangue, con i iniziative itineranti come il progetto “ Dal sangue donato, al sangue versato” nato proprio in collaborazione con la QS15. Ci proponiamo di diffondere i valori dell’integrazione, della solidarietà, della legalità e del rispetto delle regole e dell’altro”- afferma il Presidente DonatoriNati Claudio Saltari "Il nostro obiettivo è scrivere un'altra storia, porre al centro dell’attenzione i nostri ragazzi, volendoli aiutare con iniziative concrete e condivise, che vadano nella direzione di combattere la dispersione di tempo ed energie. L’obiettivo è la realizzazione di un patto educativo/informativo sui valori della solidarietà, della sussidiarietà, del civismo e del pluralismo culturale, destinato alle nuove generazioni, affinché diventino protagoniste del loro stesso processo di crescita e contribuiscano attivamente al progresso della società in cui vivono"- afferma Tina Montinaro Presidente Quarto Savona 15.
Tappa ad Amatrice per Donatorinati della Polizia di Stato: Arte, Memoria e Solidarietà in ricordo delle vittime del terremoto del 2016. Sabato 2 settembre, ad Amatrice si terrà una raccolta straordinaria di sangue in memoria delle vittime del terremoto del 2016, con una dedica particolare a Marco Santarelli, figlio dell’ ex Questore di Rieti, oggi Prefetto a Trento, Filippo Santarelli. I volontari che vorranno compiere questo gesto di solidarietà potranno recarsi presso la sede dell’Avis Comunale in Piazza Donatore dalle 8.00 alle 12.00. Alle ore 10.30 nell’Area Food di Amatrice ci sarà lo “Svelamento dell’Opera Maestro Giorgio Bisanti” alla presenza del Sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi, del Questore Mauro Fabozzi e delle massime autorità. Il presidente nazionale Donatorinati Claudio Saltari consegnerà una targa alla città di Amatrice “Dalle Fratture della terra, le radici della rinascita”: un modo per ribadire che la ripartenza vera prende vita da questi momenti in cui tutti collaborano per uno scopo comune. “Una giornata dedicata al ricordo ma, soprattutto un momento per riflettere sull’importanza della solidarietà, della donazione di sangue come gesto generoso per se’ stessi e per gli altri. Il nostro agire, il nostro esempio ,deve essere faro per i valori da trasmettere alle future generazioni, perché Chi Dona il sangue, Dona la vita”.