Solidarietà e Legalità: è questo l’obiettivo che vedrà insieme, ad Ascoli, nell’ambito del progetto dal “Sangue versato al sangue Donato” i Donatorinati della Polizia di Stato e l’Associazione Quarto Savona Quindici. Il 28 novembre in Piazza del Popolo dalle ore 8.30 saranno presenti stand della Polizia di Stato, la famosa Lamborghini, punti informativi di Donatorinati e la Teca della Quarto Savona Quindici, simbolo della strage di Capaci. Nella sala Convegni del palazzo dei Capitani dalle 10:00 Tina Montinaro, Presidente della QS15 e moglie del Capo-Scorta del Giudice Falcone, Antonio, vittima dell’attentato di Capaci, incontrerà cittadini e studenti, in una tavola rotonda sul valore della legalità e della solidarietà, che intrecciandosi creano un binomio inscindibile, vedrà gli interventi del Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Gianpiero Palmieri, dell’ex questore Rino Germana’ e del Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari. “Per promuovere la cultura della legalità, bisogna parlare e dare esempi ai giovani, senza fermarsi. Il rispetto delle regole deve essere trasmesso non come una privazione, ma come cio ‘ che ci permette di essere liberi senza calpestare i diritti delle persone. Solo una sensibilizzazione attiva e costante puo’restituire un futuro sano alle nuove generazioni, improntato sulla memoria di chi, come mio marito e tanti altri eroi, ha dato la vita per gli ideali di giustizia”- afferma Tina Montinaro, Presidente QS15. Il sangue, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza. L’autosufficienza di sangue e plasma, che sono terapie salvavita, rappresenta un obiettivo strategico non solo per il nostro sistema sanitario, ma anche per la salute delle nostre comunità. Donatorinati continua su tutto il territorio nazionale a divulgare un messaggio fondamentale: Chi Dona Sangue, Dona Vita. Occorre, quindi, continuare a sensibilizzare i cittadini. “Questa iniziativa si unisce a tutte le altre, che quotidianamente vengono organizzate dai Donatorinati della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco per sensibilizzare i giovani e formare nuove generazioni capaci di apprezzare e trasmettere il messaggio della donazione di sangue e di legalita’ collettività” – afferma il Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari.