Complimenti e auguri al Prefetto Franco Gabrielli nostro primo donatore per la nomina a Capo della Polizia. Il presidente ADVPS onlus Claudio Saltari e il vice presidente Luca Repola.
Complimenti e auguri al Prefetto Franco Gabrielli nostro primo donatore per la nomina a Capo della Polizia. Il presidente ADVPS onlus Claudio Saltari e il vice presidente Luca Repola.
E' iniziata la campagna fiscale 2016! Come noto, dal 1996 è possibile destinare il 5 per mille dell'Irpef compilando uno dei cinque riquadri presenti nei modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, o scheda allegata al CUD per tutti coloro che non sono obbligati a presentare la dichiarazione). Ecco come fare: dopo aver individuato la casella di interesse, nel nostro caso la prima, due sono le mosse da seguire:
Secondo quanto pubblicato qualche giorno fa dal settimanale Donna Moderna, che riporta dati Istat, negli ultimi 10 anni le persone che si dedicano al volontariato sono passate dall’8,8% al 10,6% arrivando a sfiorare quota 7 milioni.
Ma chi è il volontario-tipo? E’ uomo, ha 18 anni o si trova nella fascia di età compresa tra i 45 e i 64 anni e vive prevalentemente al Nord. Nelle regioni del Nord Italia, infatti, la percentuale delle persone che si dedica al volontariato è pari al 13,2%, che passa al 9,7% al Centro per scendere al 7,3% del Sud.
Si fa volontariato quando si può e non per forza all’interno di un’organizzazione. Finita l’epoca degli ideali, ci si attiva per “fare da sé” quello che le istituzioni non riescono a fare e per migliorare il contesto in cui si vive. Ma si fa volontariato anche per superare una perdita, un licenziamento e per arricchire il proprio curriculum vitae.
Molti infatti, considerano il volontariato come formativo: un’ottima opportunità per cambiare la propria visione del mondo.
L’Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato - ONLUS (ADVPS ONLUS) è stata costituita nel luglio 2003 per iniziativa di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato con lo scopo di promuovere la cultura della donazione di sangue e persegue fini di solidarietà sociale.
L’Associazione che ha carattere apartitico, apolitico, non ha fini di lucro, si avvale delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri sostenitori.
Dalla sua costituzione, l’Associazione ha dato vita in questi anni a numerose attivitá dedicate non solo alla raccolta di sacche di sangue donate alle strutture ospedaliere con cui ha collaborato, ma ha anche orientato le sue attivitá verso la sensibilizzazione di tutti i cittadini alla cultura del dono di sangue come comportamento etico che dia opportunità e speranze anche a soggetti svantaggiati quali i talassemici, i leucemici, i trapiantati, gli ustionati ed altri.