La raccolta straordinaria a Palidoro per far fronte alla carenza di sangue.
Venerdì 25 agosto l’Associazione Donatori Volontari Lazio della Polizia di Stato, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù, organizzerà una raccolta di sangue presso la struttura di Palidoro per far fronte alla carenza di sangue. “La solidarietà, specie quando in favore dei più piccoli, non può permettersi di andare in vacanza. È per questa ragione – afferma Luca Repola, Presidente Donatorinati Lazio della Polizia di Stato – che vogliamo dare la possibilità a coloro che si trovano in villeggiatura nelle vicine località turistiche di poter comunque offrire il loro contributo alla causa della donazione di sangue. È noto – continua Repola – che nei mesi estivi le donazioni subiscono un calo fisiologico, mentre le esigenze raggiungono livelli preoccupanti. L’appello, rivolto ai tanti romani e non che si trovano nei pressi di Palidoro, è quello di venire a donare, in questa occasione per i più piccoli, o comunque raggiungerci per ricevere informazioni sulla importanza della donazione di sangue. "Per rispondere alla carenza fisiologica delle donazioni di sangue nel periodo estivo - afferma il Direttore del SIMT, Dott. Pierluigi Di Carlo - il Servizio di Immunoematologia e Trasfusione ha organizzato una raccolta straordinaria per il 25 agosto presso il Centro Donazione Sangue del presidio ospedaliero Bambino Gesù di Palidoro.”
Sarà possibile donare a partire dalle ore 8.00, consigliando di prenotarsi al numero WhatApp 3348673075 o tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda di non assumere per la colazione latte e i suoi derivati ma è possibile bere un caffè, un succo di frutta o mangiare una fetta biscottata.
Roma, 21 agosto 2017
L’Iniziativa organizzata dall’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato Sicilia in collaborazione con la struttura Provinciale Palermo dell’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi e Mieloma ONLUS
Giovedì 3 agosto 2017, la Questura di Palermo, l’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato e la Struttura Provinciale dell’AIL di Palermo hanno organizzato una raccolta straordinaria per far fronte alla crescente e preoccupante emergenza sangue nella regione siciliana. Un’equipe del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Cervello ha accolto i donatori su un’autoemoteca posizionata all’ingresso della Questura in Piazza della Vittoria, 8 (PA). “L’Associazione DONATORINATI Sicilia della Polizia di Stato – afferma il Presidente Regionale, Pasqualino Curto Pelle - è quotidianamente impegnata per rispondere alle esigenze e spesse volte, come purtroppo in questo periodo, a vere e proprie emergenze di sangue. Nati da poco più di un anno, oggi siamo attivi in cinque province (Agrigento, Messina, Catania, Siracusa e Palermo) con oltre 500 donatori e volontari. L’auspicio e l’obiettivo sono quelli di riuscire a coprire l’intera regione in tempi stretti, portando avanti tanto le raccolte di sangue quanto le iniziative di informazione per sensibilizzare tutti sull’importanza della cultura della donazione. Rivolgo quindi – continua Curto Pelle –un sincero ringraziamento al Sig. Questore di Palermo, dott. Renato Cortese, per l’iniziativa di cui si è fatto promotore che conferma l’attenzione e la sensibilità verso un tema, quello della donazione, che, da poliziotti, avvertiamo come un ulteriore servizio verso la collettività.” Positiva la risposta della città all'invito dei donatori poliziotti, che nell'occasione hanno anche fornito chiarimenti e distribuito materiale informativo sulla importanza della donazione di sangue.
L’Iniziativa organizzata dall’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato Sicilia in collaborazione con la struttura Provinciale Palermo dell’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi e Mieloma ONLUS
Giovedì 3 agosto 2017, la Questura di Palermo, l’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato e la Struttura Provinciale dell’AIL di Palermo organizzano una raccolta straordinaria per far fronte alla crescente e preoccupante emergenza sangue nella regione siciliana. Un’equipe del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Cervello accoglierà i donatori su un’autoemoteca posizionata all’ingresso della Questura in Piazza della Vittoria, 8 (PA). “L’Associazione DONATORINATI Sicilia della Polizia di Stato – afferma il Presidente Regionale, Pasqualino Curto Pelle - è quotidianamente impegnata per rispondere alle esigenze e spesse volte, come purtroppo in questo periodo, a vere e proprie emergenze di sangue. Nati da poco più di un anno, oggi siamo attivi in cinque province (Agrigento, Messina, Catania, Siracusa e Palermo) con oltre 500 donatori e volontari. L’auspicio e l’obiettivo sono quelli di riuscire a coprire l’intera regione in tempi stretti, portando avanti tanto le raccolte di sangue quanto le iniziative di informazione per sensibilizzare tutti sull’importanza della cultura della donazione. Rivolgo quindi – continua Curto Pelle –un sincero ringraziamento al Sig. Questore di Palermo, dott. Renato Cortese, per l’iniziativa di cui si è fatto promotore che conferma l’attenzione e la sensibilità verso un tema, quello della donazione, che, da poliziotti, avvertiamo come un ulteriore servizio verso la collettività.” Si ricorda di presentarsi a digiuno. Nell’occasione sarà possibile raccogliere materiale informativo dell’Associazione DONATORINATI Sicilia della Polizia di Stato sull’importanza della donazione di sangue.