Tante le donazioni di sangue da parte di cittadini ed appartenenti a tutte le forze dell’ordine presenti. Vigili del fuoco Arma dei Carabinieri , Polizia di Stato, Guardia di Finanza ,Polizia Penitenziaria insieme per una raccolta straordinaria di sangue presso l‘Ospedale del Ceppo. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Nazionale Donatorinati Polizia di Stato Claudio Saltari e da quello regionale Antonio Giordano. Un esempio di sinergia istituzionale che proseguirà anche nei prossimi giorni. Presenti il Prefetto Gerlando Iorio ed il Questore Giovanni Battista Scali. Testimonial d’ eccezione l’ex calciatore nazionale Alberto Di Chiara. “ Un’ iniziativa di solidarietà che dimostra l’unione di tutte le forze dell’ordine sul territorio, che ringrazio per la loro numerosa partecipazione. L’ auspicio è di poter ripetere presto , altri eventi simili per rafforzare e sensibilizzare sempre più i cittadini su temi importanti come quello della donazione di sangue “- afferma il questore di Pistoia Giovanni Battista Scali. Una cornice suggestiva quella della città di Pistoia che ha fatto da sfondo ,ad un momento di sinergia istituzionale che da’ slancio ed entusiasmo anche al mondo del volontariato.
Accolti dal Dirigente dell'VIII Reparto Mobile della Polizia di Stato, dott. Giuseppe Picariello, gli sportivi dell'Associazione PoliPodi ed i volontari dell'Associazione Donatorinati della Polizia di Stato, si sono dati appuntamento questa stamattina in occasione dell'XI Trofeo "Questura di Firenze" e 3° Trofeo "Donatorinati". Le due associazioni hanno dato vita ad una straordinaria iniziativa di sport e solidarietà. Il vincitore della 11 Km ha tagliato il traguardo con il braccialetto dei Donatorinati e si è aggiudicato il trofeo messo in palio.
Donare sangue è donare vita, un gesto di solidarietà che fa bene al cuore. Donatorinati in pieno luglio e nel cuore della Toscana per l'importante partecipazione di tutte le forze dell'ordine e del soccorso pubblico presenti sul territorio provinciale. "Ringrazio il Questore, i Comandanti provinciali dell'Arma, della Finanza, della Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco per un gesto semplice, ma prezioso, che rafforza il legame tra istituzioni e cittadini, soprattutto con i più giovani"- afferma Claudio Saltari - presidente nazionale. " Siamo fieri di organizzare una donazione di sangue interforze : "La sinergia è un ingrediente fondamentale per fare rete sul territorio "-ha affermato il presidente regionale Donatori Polizia di Stato Toscana Antonio Giordano . " Siamo certi che i cittadini sapranno cogliere il profondo significato di questo evento. In piena estate si registra il maggior bisogno di sangue, il nostro motto Esserci Sempre vale anche in questi momenti "- afferma il Questore di Pistoia Giovanni Battista Scali. Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Gentiluomo, ha evidenziato che già tanti caschi rossi sono donatori ,e ,nel riprendere le parole del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dichiarate nella giornata mondiale del Donatore di sangue, ha esortato tutti a farlo. Donare il sangue significa donare qualcosa di così importante a qualcuno che non si conosce. "Il Corpo della Guardia di Finanza è da sempre ispirato ai principi di solidarietà ,nell'ambito sociale ,che nel corso del tempo lo hanno visto partecipe di numerose iniziative volte al perseguimento di scopi di pubblico interesse, è con tale spirito che le fiamme gialle pistoiesi hanno aderito con entusiasmo ".- afferma il Comandante Provinciale Col. Francesco Tudisco. Testimonial dell' iniziativa l'ex calciatore della nazionale Alberto De Chiara "Come uomo di sport, posso dire con certezza, che l'impegno, l'unione, la solidarietà, sono i mezzi necessari per ottenere i risultati migliori in ogni "campo"... Donare sangue è come vincere una partita ogni giorno .. e vi assicuro: è un effetto bellissimo.- ha concluso". L'iniziativa, in collaborazione con la struttura operativa semplice di Immunoematologia di Pistoia e Pescia, si terrà dalle 8.30 alle 11.30.
Altro passo in avanti nella fattiva collaborazione.
Questa mattina, il Direttore Generale del Meyer Alberto Zanobini e il presidente regionale di Donatorinati Toscana Antonio Giordano, hanno firmato una convenzione tra l’ospedale fiorentino e l’associazione dei Donatori di Sangue della Polizia di Stato. L’impegno è stato siglato alla presenza del Questore di Firenze, Alberto Intini, il Comandante dell'VIII Reparto Mobile della Polizia di Stato, Giuseppe Picariello e del Presidente Nazionale Donatorinati della Polizia di Stato, Claudio Saltari. Il Direttore Generale dell’ospedale Meyer, dott. Alberto Zanobini, ha ringraziato Donatorinati e il Sig. Questore DI Firenze, dr. Alberto Intini, per la concreta prova di affetto che la Polizia ha dimostrato al Meyer con la sottoscrizione del protocollo. È un traguardo e contemporaneamente un punto di partenza che, si augura il Direttore Generale, potrà essere verificato nel 2020 con l’inaugurazione del nuovo centro trasfusionale del Meyer, magari in concomitanza con la Giornata Mondiale del Donatore da celebrare a Firenze. «La collaborazione con Centro Trasfusionale del Meyer - ha dichiarato Antonio Giordano, presidente Donatorinati toscana - è nata circa due anni fa con lo scopo di portare molti appartenenti delle forze dell’ordine e le loro famiglie a donare il sangue per i bambini. La stipula di questa convenzione sancisce un ulteriore impegno dei nostri donatori di sangue in favore dei piccoli amici del Mayer. I miei più sentiti ringraziamenti - ha continuato Giordano - vanno a tutto il personale del Centro Trasfusionale del Meyer, e a tutti i donatorinati che attraverso il loro gesto di generosità donano la vita». «La firma di questa convenzione - ha spiegato il presidente dell'associazione Donatorinati della Polizia di Stato, Claudio Saltari - arricchirà la collaborazione tra la nostra sezione della Toscana e l’Ospedale Pediatrico fiorentino che è una delle più antiche istituzioni dedicate all’infanzia. Il nostro messaggio di sensibilizzazione sull’importanza della donazione del sangue, come gesto di solidarietà e generosità, apporta, in maniera esponenziale, un contributo importante nella raccolta del sangue anche in Toscana». Questa mattina, prima della stipula della convenzione, una ventina di Donatorinati hanno donato il sangue presso il Centro del pediatrico fiorentino dove è possibile farlo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 12.45 .